La scuola pubblica ferita e derisa. I tagli, le riforme grottesche, le infinite lotte contro i mulini a vento.
Il punto di vista di un insegnante.


Basta
Adesso BASTA. “Un insegnante su tre si rifiuta di fare il test sierologico”. No, è una bufala. In alcune zone
- Basta
- Ragazzi
- Sedici anni di insegnamento
- Tre mesi di ferie
- Aprite anzi chiudete anzi riaprite anzi richiudete… (Salvini o del bipolarismo spinto)
- I responsabili
- Non andrà tutto bene. La scuola di classe e senza classe che non ha futuro
- Maturità 2020
- La storia delle LIM
- A proposito del Ministero della Pubblica Istruzione…
- Riepilogando…
- A che serve l’esame di stato
- Maturità 2019
- La morte della ricerca
- Quando si dice il nuovo che avanza
- La scuola è finita (non andate in pace)
- Perché i ragazzi vedono oltre
- Quale libertà di insegnamento
- Il 68 a scuola
- Quando la parola “insegnante” fa rumore
- Egregio Ministro Bussetti…
- Simulazioni comuniste
- Questa nuova maturità
- Ciao, sono la scuola pubblica…
- Compiti per Natale
- Il nuovo esame di maturità
- Caccia all’insegnante
- Qual è il vero problema della scuola?
- I pesi e le misure
- L’abolizione del bonus
- I temi della maturità (riflessioni a margine)
- Caro professore ti uccido
- Il prossimo ministro dell’istruzione e il destino delle scuole professionali
- Quando la scuola non è per tutti
- 500 euro
- A che serve un insegnante
- Questione di responsabilità
- Quei ragazzi di Vulcano rimasti senza scuola
- Lo smartphone in classe (lettera aperta alla ministra Fedeli)
- La scuola che verrà
- A proposito di Giorgio Caproni
- E adesso cosa facciamo nuovo ministro?
- Un dubbio
- Blog d’autore
- La chiamata diretta e l’ennesima distrazione di massa
- Giusto sei “domandine” di storia…
- Ho fatto il curriculum
- Tutti contro tutti
- Il boicottaggio
- Ma io, che lavoro faccio?
- Presidente, cosa intende esattamente per “pasticcio”?
- Fortuna…
- Quando i conti non tornano
- Crocefisso, presepe e vacanze di Natale
- Come ho affrontato i fatti di Parigi a scuola
- Nessuno pensa ai precari della scuola
- L’inestimabile valore spirituale di 8 euro
- Una splendida notizia: finalmente una riforma che funziona… W LA BUONA SCUOLA!!
- A Poggibonsi ha aperto la “Scuola di Dio”
- Lo sapevo… (come volevasi dimostrare)
- Il brutto di avere ragione
- Il gioco dell’oca della Buona Scuola
- J’accuse (a proposito di Buona Scuola: riannodando i fili della protesta)
- Insegnanti italiani: andate a lavorare! (risposta a Mario Lavia)
- L’indice dei libri proibiti (quello che a scuola NON SI DEVE leggere)
- “Ninna Nanna per una pecorella”, ovvero: la pericolosa favola che deve essere bandita dalle scuole
- Scuole toscane: una statistica
- Cattivi pensieri
- Il panico della didattica Gender
- La notizia più incredibile dell’anno
- La scuola non sarà più uno stipendificio
- Gender e scuola
- Rondolino contro gli insegnanti italiani
- Arrivederci scuola ciao
- La piazza contro il Gender
- Sul ruolo dei sindacati
- Confesso…
- Le “istituzioni” e la Buona Scuola
- Ma voi… che lavoro fate?
- La Buona Scuola (due parole sincere, senza ipocrisie)
- Secondo la Giannini…
- A proposito dello sciopero generale della scuola
- Libri di storia
- La Buona Scuola e il “porcellum” dell’istruzione
- La dispersione scolastica
- Scuole, crocefissi e compagnia
- Le “supplenze brevi”
- La scuola italiana omofoba e sessuofoba
- MIUR: un errore clamoroso
- Colpo di genio del ministro Carrozza
- Maturità 2013: mi viene da ridere
- Peccati di scuola
- Indegno e scandaloso
- Mi vergogno