Perché si dice “parlare a vanvera”, “dei miei stivali” e “soldo di cacio”? Da dove e come nascono i più popolari modi di dire? Scoprilo con la nostra rubrica detti&Ridetti…

- Perché si dice parlare a vanvera
- Perché si dice “soldo di cacio”?
- Perché si dice “per il rotto della cuffia”?
- Perché a teatro si dice “merda merda merda”?
- Perché si dice “ridere a crepapelle”?
- Perché si dice “stare col culo per terra”?
- Perché si dice “un altro paio di maniche”?
- Perché si dice “a bizzeffe”?
- Perché si dice “mangiare la foglia”?
- Perché le uniformi si chiamano anche “divise”?
- Perché si dice “piantare in asso”?
- Perché si dice “cornuto”?
- MARINARE LA SCUOLA: a Roma si dice FARE SEGA, a Milano BIGIARE, a Bologna FARE FUGHINO… ma perché si dice così?
- MARINARE LA SCUOLA: in Veneto si dice BRUCIARE, in Sardegna FARE VELA, a Napoli FARE FILONE… ma perché si dice così?